I Nostri Valori
Equilibrio
Lavoro di squadra
Uso sostenible delle risorse
Soluzioni equilibrate
Rispetto
Riflessività
Equità
Stima
Qualità
Competenza
Affidabilità
Cliente soddisfatto
Lavoro di squadra
Uso sostenible delle risorse
Soluzioni equilibrate
Riflessività
Equità
Stima
Competenza
Affidabilità
Cliente soddisfatto
PhD, MSc ETH/SIA
Socio / CEO / Capo Progetto
Kristian ha condotto i suoi studi al Politecnico federale di Zurigo ETH, durante il quale ha avuto l’opportunità di soggiornare in Spagna e negli Stati Uniti, e dove ha proseguito la sua carriera come asistente alla ricerca e insegnamento e conseguendo il dottorato sulla progettazione di gallerie e sulla protezione contro le cadute, sviluppando parte delle ricerche in Giappone.
«Sii leale con clienti e soci, dipendenti, società e ambiente. Se tutti ci concentriamo sul dare, allora funzionano le basi del dare e avere e gli ingegneri possono contribuire a una comunità migliore costruendo ponti che attraversano i confini politici e sociali. L’equità è la migliore strategia di manutenzione per quei ponti simbolici.»
MSc, CEng, MICE
Socio / Ingegnere Capo
Poul è laureato in ingegneria Civile con specializzazione in ponti. Nella sua carriera professionale ha accumolato una vasta esperienza in molti aspetti che caratterizzano la vita ingegneristica di un ponte dalla sua progettazione, alla sua costruzione e al suo mantenimento sia dal punto di vista tecnico che economico. Ha seguito il varo di punta di viadotti ferroviari, l’accertamento di ponti ferroviari esistenti, la progettazione di ponti iconici e di rilievo internazionale di grande luce in acciaio e calcestruzzo tra cui ponti sospesi, strallati e ponti ad arco. Poul ha lavorato in Italia, Inghilterra, Danimarca e dal 2013 lavora in Svizzera.
PhD, MSc, CEng, MIStructE, MICE, MBA
Socio / Ingegnere Capo
Dawid ha studiato Ingegneria Civile con specializzazione in ponti alla Università di Tecnologia di Wroclaw. Ha condotto il suo dottorato di ricerca nel campo della valutazione dell’affidabilità delle strutture esistenti in Portogallo con un breve soggiorno a Barcellona. Successivamente ha lavorato in Danimarca, Canada, Regno Unito e Polonia sull’adeguamento di ponti esistenti e la progettazione di nuovi ponti di media e grande luce.
«Sviluppare progetti che siano strutturalmente innovativi, eleganti, accuratamente pensati e ed ben valutati economicamente in termini di costruzione e manutenzione futura.»
MSc Ingegnere Civile ETH, MBA, CFA
Socio / CFO
Mirco si è laureato in ingegneria civile presso l’ETH di Zurigo nel 2003 e ha trascorso un anno di scambio a Madrid presso UPM. Dopo aver lavorato per diversi anni per appaltatori come ingegnere di progetto e project manager, Mirco, dopo aver completato un MBA, ha lavorato per 10 anni nel settore finanziario.
«L’efficienza in un’organizzazione non solo ne beneficia l’organizzazione stessa ma anche i suoi clienti e si ottiene interconnettendo l’ingegneria di processo con l’accettazione del processo stesso.»
Prof. Dr. sc. ETH, Dipl.-Ing.
Socio / Ingegnere Collaudatore
Stephan ha studiato all’università di Stoccarda e Calgary, e, dopo aver lavorato come ingegnere strutturale a Berlin e a Haldenstein nei pressi di Coira, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’ETH di Zurigo nel campo del monitoraggio dei ponti. In seguito, ha lavorato principalmente su verifiche e collaudi di progetti in Germania ed è ora professore per la progettazione di strutture in calcestruzzo all’università di Scienze Applicate di Berna (BFH).
Master in Ingegneria Civile e delle Strutture
Ingegnere Capo / Specialista nella costruzione di ponti e infrastrutture
Vasco ha una vasta esperienza nell’ingegneria dei ponti acquisita nel coprire diversi ruoli nella progettazione di diverse tipologie di ponti e metodi di costruzione e nell’aver partecipato alle diverse fasi della progettazione dall’elaborazione concettuale all’assistenza tecnica durante la costruzione. La sua esperienza lavorativa spazia da piccole strutture standard a complessi progetti di livello mondiale come ponti strallati e sospesi.
«Costruire un ponte è più di una sfida tecnica. È la realizzazione di un progetto, un’aspirazione per la società, uno strumento di sviluppo economico, un’eredità per le generazioni future, un contributo all’ambiente. Nella complessa realtà odierna in continuo sviluppo, tutti gli aspetti devono essere presi in considerazione per un progetto di successo.»
Prof. Dr. sc. ETH, Dipl.-Ing.
Ingegnere specializzata in ponti / Specializzata nel monitoraggio e UHPFRC
Henar ha conseguito il master in ingegneria civile presso l’Università Politecnica di Madrid (UPM). Ha lavorato inizialmente come ingegnere strutturale a Madrid e dal 2013 in poi ha lavorato su progetti internazionali presso uno studio di ingegneria a Zurigo. Successivamente ha lavorato come assistente di ricerca presso l’Istituto di ingegneria strutturale dell’ETH di Zurigo, dove ha scritto la sua tesi avente tema il monitoraggio di rinforzi strutturali eseguiti con calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni (UHPFRC).
«Qual è lo scopo ai giorni d’oggi della costruzione dei ponti? I nostri obiettivi sono duplici: da un lato, gli ingegneri hanno la capacità di creare nuove sorprendenti strutture, mantenendone l’equilibrio tra costi e progettazione attraverso soluzioni innovative e intelligenti. D’altra parte, bisogna proteggere e ottenere il massimo dai ponti esistenti studiandone le prestazioni e considerandone il metodo di riabilitazione più appropriato. Questi obiettivi sono raggiungibili grazie ad una mentalità critica ed ad un lavoro di squadra.»
Master in Ingegnere Strutturista e Master in Scienza Ambientale
Ingegnere specializzato in ponti / Specialista in BIM e sostenibilità
Alex ha una vasta esperienza nell’implementazione della metodologia BIM nel settore delle infrastrutture e nell’integrazione dell’analisi del ciclo di vita come strumento per la valutazione della sostenibilità della costruzione dei progetti. Ha conseguito due master, uno in Ingegneria Strutturale e uno in Scienza Ambientale, entrambi presso l’Università Alfonso X El Sabio di Madrid e ha lavorato come ingegnere strutturista, sia in Spagna che in Svizzera, su progetti internazionali per più di 10 anni.
«Il settore delle costruzioni deve incorporare i valori della società del 21° secolo. Abbiamo la responsabilità di promuovere tipologie di costruzione più trasparenti, digitalizzate, più dedicate ed eticamente più corrette, in definitiva più in linea con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. L’applicazione della metodologia BIM o lo studio dell’impronta di carbonio di un progetto devono essere visti come strumenti decisionali e adottati come mezzo per raggiungere questi obiettivi.»
Aschwanden & Partner Ltd. a Rüti ZH da tre generazioni fornisce servizi di ingegneria mirata a ponti. La nostra collaborazione include progetti di riabilitazione e progettazione di nuovi ponti. Aschwanden & Partner ci supporta con i suoi esperti progettisti e disegnatori cosi come con la preparazione dei documenti di gara e supervisione in cantiere, nello sviluppo di progetti innovativi o nell’applicazione del BIM.
Il Dr. J. Grob & Partner Ltd. a Winterthur dispone di competenze nella valutazione e riabilitazione dei ponti, nella valutazione dei terremoti, nella progettazione dinamica e nella verifica a fática delle strutture. Nella nostra collaborazione, mettiamo a disposizione reciproca l’esperienza dei nostri project manager. Inoltre, Dr. J. Grob & Partner può fornire ingegneri strutturisti e disegnatori.
ASECon (Advanced Structural Engineering Consultants) a Wroclaw (PL) è specializzata nella progettazione di strutture complesse. Collaboriamo per servizi di progettazione e concorsi.
Schneider Ingenieure Ltd. a Coira è specializzata nel rilevamento dei terreni, nonché nell’ingegneria civile stradale e dei lavori pubblici. Grazie alla loro esperienza, siamo in grado di far fronte alla progettazione del tracciato stradale in corrispondenza dei ponti e possiamo offrire un monitoraggio geodetico personalizzato di tutte le strutture relative ai ponti.
Matrisk Ltd. ad Affoltern am Albis analizza i rischi e l’affidabilità dei sistemi tecnici. Matrisk è specializzata nella modellistica probabilistica di carichi e resistenze, nonché nella calibrazione di fattori di sicurezza parziali. Questa collaborazione può essere particularmente rilevante per i nostri clienti per le soluzioni innovative basate su dati statistici e probabilistici. Per esempio, quando un ponte esistente può non soddisfare più i requisiti contenuti nella normativa, tuttavia è di fatto possibile condurre delle valutazioni al fine di verificare se le condizioni della struttura siano effettivamente critiche o possano essere ancora considerate accettabili e quindi considerare l’impatto di interventi per migliorarne la sicurezza e, al tempo stesso comparare se queste misure siano misure efficaci sotto il profilo dei costi.
Infrastructure Management Consultants Ltd. (IMC) offre supporto nella valutazione, sviluppo e miglioramento dei modelli e dei processi aziendali mirati alla manutenzione e al funzionamento delle infrastrutture. Insieme a IMC, siamo in grado di sviluppare e personalizzare soluzioni per ponti e altre strutture ingegneristiche atte a rilevarne le condizioni e a pianificarne la manutenzione necessaria mediante valutazioni basate sui rischi associati.
Ingreen Innovation è convinta che “un’altra costruzione non solo è possibile ma anche necessaria”. Come catalizzatore del cambiamento, dall’ingegneria, Ingreen Innovation è impegnata nell’integrazione di variabili tecnologiche e ambientali innovative nei processi decisionali che interessano il settore delle costruzioni. Pertanto, Ingreen Innovation è specializzata nell’integrazione della metodologia BIM nel settore delle infrastrutture e nella valutazione dell’impronta di carbonio come strumento decisionale. Insieme a Ingreen Innovation, puntiamo a ridurre le emissioni di CO2 del ciclo di vita integrando le valutazioni di quantificazione per le diverse alternative di costruzione e raccomandazioni.